Decidere di intraprendere la professione d’insegnante è una scelta non casuale e mossa da una grande passione per l’insegnamento. Per diventare insegnanti bisogna essere in possesso di un titolo di studio o comunque essere specializzati nella materia che si vuole insegnare, ma quali sono le skills che ogni docente privato dovrebbe avere?
Sicuramente, il requisito fondamentale sarà avere un’ottima conoscenza della materia che si vuole insegnare, questo vale sia per docenti pubblici che privati. Che tu sia un insegnante di musica o di matematica, questo aspetto non cambierà: bisogna essere dei veri esperti dell’argomento che andrai a spiegare ai tuoi alunni.
Da non sottovalutare anche la tua esperienza professionale, un valore importantissimo che potrà risultare stimolante per i tuoi alunni. Per esempio, se sei un insegnante di chitarra, il tuo profilo sarà più interessante se aggiungerai i gruppi in cui hai suonato come chitarrista, o nel caso in cui tu fossi un insegnante di francese, sapere che hai studiato e vissuto in Francia ti darà una marcia in più.
Spesso gli insegnanti che impartiscono ripetizioni private hanno più allievi da gestire, è importante quindi avere una buona organizzazione per poterti destreggiare al meglio con gli orari delle lezioni.
Non dimentichiamoci poi dell’aspetto umano: i tuoi studenti sono persone, e tieni conto che quando si impartiscono lezioni faccia a faccia è più facile stabilire un legame con gli studenti, dovrai essere in grado di comprendere le loro esigenze e farli sentire a loro agio per creare un ambiente rilassato. La pazienza sarà anche un requisito che dovrai essere in grado di padroneggiare. Tutti gli studenti sono diversi e hanno tempistiche diverse per assorbire le tue conoscenze, sarà normale ritrovarsi nella situazione in cui dovrai ripetere più e più volte quello che stavi spiegando.
Inoltre, ricordiamoci che gli esercizi ripetitivi non piacciono a nessuno. Pensaci bene, quando c’eri tu dall’altra parte della cattedra, non trovavi noioso stare ad ascoltare quegli insegnanti che spiegavano le cose come se stessero leggendo la lista della spesa? Avere una buona creatività aiuta a rendere interessante quello che stai dicendo e aiuterà anche i tuoi allievi, i quali apprenderanno più facilmente gli argomenti trattati durante le tue lezioni.
L’ultimo aspetto, è quello prettamente burocratico: se lavori come docente privato, dovrai anche tutelare la tua professione e metterti in regola. Un modo semplice e veloce per regolamentare la tua professione, è affidarti ai servizi di una cooperativa come Zenart Academy!
Scopri di più sui servizi di Zenart Academy